All'interno dei circuiti potresti trovare la dicitura complex: questo termine sta ad indicare una sequenza di esercizi da eseguire uno di seguito all'altro lavorando con la stessa gamba su due - o più - esercizi differenti. È composto spesso da esercizi come slanci o i kick back, ossia movimenti che vengono fatti prima con una gamba e poi con l'altra.
Potresti trovare i complex inseriti in due modi.
- Caso 1:
Se trovi un circuito così strutturato, dovrai eseguire il primo esercizio con la gamba destra + il secondo esercizio con la gamba destra, poi farai lo stesso - primo e secondo esercizio - con la gamba sinistra. Farai quindi il rest, se presente, e poi ripeterai la sequenza in base al numero di round.
Nel sezione verde acqua, in ogni caso, troverai sempre le informazioni su come svolgere il complex.
- Caso 2:
UN COMPLEX: in cui devi eseguire prima un esercizio e poi i due esercizi - all'interno del complex - prima con una gamba poi con l’altra.
Se trovi un circuito così strutturato, puoi notare dei numeri: un numero (in questo caso 1) è affianco al complex, l'altro affianco all'esercizio (in questo caso 2). Dovrai eseguire questo circuito così: svolgerai il complex facendo prima con una gamba e poi con l'altra tutte le ripetizioni del primo e del secondo esercizio; terminati gli esercizi del complex farai il terzo esercizio che compone il circuito, indicato con il numero 2. Farai il rest, se presente e ripeterai nuovamente l'intero circuito, in base al numero di round.
Come sopra, nella sezione verde acqua (riquadro verde), in ogni caso, troverai sempre le informazioni su come svolgere il complex.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.