Una delle domande che riceviamo più di frequente riguarda la scelta della tipologia di allenamento, tra home e gym, e quale tra i due possa essere più funzionale. Come prima cosa vi ricordiamo che entrambe le tipologie si basano sul metodo SGP (per saperne di più, leggi qui).
Prima di darvi dei consigli pratici per la scelta, vorremmo vi concentraste su queste tre domande:
1. Dove vorresti allenarti?
2. Quale è il tuo obiettivo? Come vorresti vederti?
3. Cosa ti fa sentire bene?
1. Dove.
Qualsiasi attività apporta dei benefici solo se si è costanti nello svolgerla e se non costruiamo delle circostanze favorevoli finiremo per trovare delle scuse. Quante di voi hanno pensato di rinunciare alla palestra in favore dell'allenamento a casa per avere più tempo per la famiglia e hanno rimandato l'allenamento perché interrotte in continuazione? Quante al contrario si sono iscritte in palestra e non ci sono mai andate perché non riuscivano a trovare i giusti incastri?
Scegliete la scheda in primis pensando a quale vi permetterà di costruire una routine sostenibile e che vi permetta di perseverare nel raggiungimento dei vostri obiettivi.
Per essere costanti, è chiaramente fondamentale sentirsi a proprio agio: per questo è importante scegliere la scheda anche tenendo conto di quale situazione e circostanza ci permette di allenarci con maggiore focus. Se condividere il tuo spazio di allenamento con altre persone è nelle tue corde, la palestra e la tipologia GYM potrebbero essere ideali per te. Se sei più per l'allenamento in solitaria, magari all'aria aperta oppure in casa, allora sarà decisamente più adatto HOME.
2. Obiettivi.
SGPworkout GYM ed SGPworkout HOME seguono lo stesso metodo e perseguono lo stesso scopo, ossia quello di favorire la tonicità del corpo femminile senza fargli perdere eleganza, esaltando l'armonia delle forme tra parte alta e parte bassa e ponendo particolare attenzione a quei gruppi muscolari che noi donne prediligiamo (gambe e booty soprattutto).
Perché allora nella scelta della scheda è fondamentale considerare quali sono i propri obiettivi?
I due allenamenti differiscono leggermente, in primis per l'uso di attrezzi e resistenze diverse (trovi la lista degli attrezzi necessari per svolgere le schede home a questo link, mentre la lista degli attrezzi e dei macchinari richiesti per svolgere gym a questo link): stimoli diversi quindi possono produrre risultati diversi su persone diverse ed è importante tenere conto anche di questo aspetto nella scelta della scheda.
A seconda di come vuoi vederti potrebbe essere più proficuo scegliere una tipologia di allenamento, piuttosto che un'altra.
Se ti sei approcciata ad SGP con il desiderio di vederti più longilinea e sgonfia, se noti sul tuo corpo ritenzione o cellulite o se allenandoti senti frequentemente le gambe pesanti ed i muscoli doloranti, potrebbe essere un'ottima strategia quella di scegliere SGPworkout HOME. L'allenamento a casa infatti permette di favorire la tonicità muscolare, grazie all'uso di attrezzi e il sapiente mix di varianti di diversi esercizi (molleggi ed isometrie su tutto), contemporaneamente però evita di incappare in fenomeni eccessivi di infiammazione e ritenzione che possono insorgere quando ci si allena con resistenze più elevate (in palestra infatti si tende a fare "di più", senza volerlo). Sarà fondamentale fare un piccolo investimento per dell'attrezzatura adeguata: manubri adatti alle tue capacità, cavigliere del peso corretto ed un elastico di qualità faranno la differenza nel tuo allenamento.
Se invece desideri aumentare la tua massa muscolare, vorresti vedere i tuoi muscoli leggermente più pieni, oppure hai la necessità di fare dei lavori specifici di rimodellamento su alcuni gruppi muscolari, allora potrebbe essere decisamente più proficuo scegliere SGPworkout GYM. La possibilità di variare resistenze, esercizi e il poter usufruire di una varietà di attrezzi più ampia, ti permetterà di dare stimoli più vari e raggiungere il tuo obiettivo.
3. Ascolto e Osservazione.
Può capitare che la scelta più pratica, che più ci piace o che più desideriamo, sia in conflitto con ciò che può realmente farci stare bene. Per questo è fondamentale ascoltarsi e osservarsi. E qualche volta trovare un compromesso.
Può piacere allenarsi con pesi e macchine, ma se il nostro corpo ha una tolleranza bassa all'infiammazione e tendiamo ad accumulare liquidi e ritenzione che non vogliamo, forse è il caso di prendere in considerazione la programmazione HOME.
Oppure, se l'obiettivo è aumentare la massa muscolare, per rendere il nostro corpo più armonico, ma le resistenze che utilizziamo a casa, nonostante vari cambi di attrezzi, non portano all'obiettivo, allora forse è il caso di abbandonare la comodità dell'allenamento a casa e passare alla programmazione GYM, per poter variare di più anche gli esercizi da svolgere.
Gusti, esigenze ed obiettivi possono cambiare e mutare in base all'andamento del percorso: fossilizzarsi su una sola tipologia (HOME o GYM) può portare nel tempo a meccanismi poco proficui, è necessario quindi accettare il cambiamento - fisico o semplicemente di organizzazione - ed assecondarsi al fine di poter migliorare.
Se dopo aver letto questo articolo, hai ancora dei dubbi su quale delle due versioni sia la più adatta alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi, scrivici tramite il nostro form, rispondendo a queste domande per raccontarci di più di te.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.