Una delle domande più frequenti che riceviamo riguarda come gestire l’allenamento durante la settimana e su cosa basarsi per poterlo organizzare. Per questo motivo ecco a voi dei semplici consigli che vi aiuteranno a fare chiarezza sull'argomento secondo la filosofia di benessere di SGP che va oltre alla semplice attività fisica.
- ASCOLTATEVI > Non andate alla ricerca di una regola dove questa non può esistere. Il consiglio è quello di impostare nel tempo la propria organizzazione degli allenamenti in base alle vostre sensazioni. Come vi sentite se vi allenate tutti i giorni? Come vi trovate invece ad alternare i giorni? Come vi sentite ad inserire una camminata al mattino? Preferite allenarvi la sera piuttosto che al mattino? Provate ed ascoltate le vostre sensazioni poiché solo così potrete capire veramente i benefici di una scelta piuttosto che di un’altra. Costruitevi una vostra personale routine che sia comoda e sostenibile, ma anche piacevole.
- GUARDATEVI > Osservate le reazioni del vostro corpo. Concentratevi meno sulla bilancia, ma piuttosto guadatevi allo specchio e sentite come vi stanno i vestiti. Allenarsi tutti i giorni è certamente controproducente. Se il vostro obiettivo è quello di tonificare, ma anche di migliorare la composizione corporea diminuendo ritenzione, gonfiore e % di massa grassa, concentratevi nel migliorare le vostre abitudini alimentari OGNI giorno e allenatevi dalle 3 alle 4 volte settimanali.
- SPERIMENTATE > Nulla è obbligatorio. Vi siete allenate ieri ma oggi avete comunque voglia di prendere del tempo per voi stesse? Se vi piace inserite una camminata senza esagerare nella vostra routine o delle sessioni di stretching o di meditazione presenti in SGPworld. Percepite i benefici di queste nuove pratiche, ricordandovi però che non hanno la stessa funzione dei WORKOUT, quindi non possono sostituirli.
- SE TI ALLENI NON INGRASSI > Molte di voi ci contattano dicendoci di allenarsi tutti i giorni perché pensano in questo modo di snellire le gambe e che il fermarsi possa significare compromettere i risultati o rallentarli. Ricordate che è fondamentale la qualità dei vostri allenamenti, è quindi preferibile il "meno ma meglio", seguendo un programma specifico con continuità. Vi ricordiamo inoltre che per poter raggiungere risultati è necessario, oltre all'allenamento, seguire un'alimentazione consapevole e bilanciata.
LEGGI ANCHE:
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.